Quali sono le professioni sanitarie del futuro?


In una proiezione generale del futuro e di quelle che sono le professioni sanitarie da considerare, i trend portano verso alcuni profili molto particolari da considerare. Chi vuole lavorare nel settore dovrà studiare, aumentare le proprie skills ed essere più che determinato. 

La manualità incontra la tecnologia, il sapere antico scopre le nuove tecniche moderne: tutto funziona insieme e il risultato finale è strabiliante. E chi prenderà in mano tutto questo? Scopriamo insieme le nuove brillanti professioni sanitarie del futuro. 

Le nuove professioni sanitarie del futuro 

Le nuove professioni sanitarie del futuro mettono in prima linea le loro conoscenze tecnologiche, partendo da una base antica che si fonde perfettamente con l’intelligenza artificiale. 

Le professioni del futuro, in generale, si completano grazie a nuove skills e determinano delle competenze mai pensate in futuro. Robotica e intelligenza artificiale al primo posto, con i professionisti sanitarie che non dovranno mai rinunciare ad una informazione di base partendo sempre dai rudimenti della storia. 

Tutti i settori hanno vissuto una rivoluzione, in meglio, al fine di poter soddisfare le esigenze di tutte le persone. Per chi dovesse aver timore di essere sostituito da una macchina, deve sapere che queste ultime saranno comandate e gestite dal personale sanitario. La sostituzione avverrà nel momento in cui non ci saranno skills, preparazione e propensione al futuro. 

Tra le nuove professioni del futuro da considerare, prendiamo in considerazione:

  • Massaggiatori professionisti 

È una professione del futuro, con l’offerta che sta nettamente superando la domanda. Seguendo ArteCorpo, si potrà avere una preparazione teorico pratica di alto livello. Una volta terminato il corso si potrà intraprendere la professione e specializzarsi in quello che si desidera. 

  • Esperto di deep learning

È un tipo di professione che si distingue per le attività amministrative da gestire. Un mix tra umanità e professione sanitaria di alto livello. Ma non è tutto, l’esperto dovrà saper gestire e lavorare con gli algoritmi perché tutto funzioni alla perfezione. L’intelligenza artificiale deve essere alla portata dei medici e pazienti, anche di chi non mastica un linguaggio tecnico e professionale come quello del settore sanitario. 

Il futuro è vicino, ci saranno droni autonomi per gestire le emergenze e protocolli di cura ma serviranno alcune professioni sanitarie che guideranno e supervisioneranno questi dispositivi intelligenti.

  • Stratega del lifestyle

Entro il 2022, secondo una analisi, i dispositivi indossabili connessi in tutto il globo supereranno il miliardo. Un ottimo numero, considerando che in alcuni paesi non ci sono ancora le figure professionali capaci di lavorare sui dati sanitari. Lo stratega del lifestyle dovrà guidare alla lettura di tutti i dati raccolti dagli scanner, per una elaborazione veloce e completa. 

Non solo, il professionista sarà in grado di creare una routine personalizzata sullo stile di vita del paziente, con dieta e allenamento specifico. Le cure primarie in un mondo che va veloce sono fondamentali e necessitano di grandi competenze. 

  • Telechirurgo

Gli analisti hanno previsto che in un mercato globale attuale, entro il 2025, tutti i robot medici raggiungeranno circa i 12,7 miliardi di dollari. Cosa significa? Ci saranno robot in grado di svolgere delle operazioni chirurgiche molto complicate: i medici non solo potranno eseguire quelle più complesse, ma potranno farlo a distanza grazie a questo supporto intelligente. 

Torna alla homepage


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *