
Melatonina: principio base di Melatolin – Aiuto al sonno
Nonostante siano trascorsi più di 50 anni dalla scoperta della melatonina, ancora oggi è un argomento di grande interesse. Precisamente, dobbiamo la sua scoperta al dottor Aaron Lerner, direttore della sezione di dermatologia del Dipartimento di Medicina Interna del Minnesota, che nel 1958 col suo team di ricercatori riuscì ad isolare questo ormone all’interno della ghiandola pineale delle mucche.
Ci sono state numerose scoperte sulla melatonina tuttavia ancora oggi numerosi ricercatori raccolgono informazioni per conoscerla meglio e soprattutto confermare l’ipotesi che la vede come una delle possibili applicazioni per curare le malattie degenerative e combattere l’invecchiamento cellulare.
Integratore Melatolin Cos’è?
Melatolin Plus è un integratore alimentare a base di melatonina che favorisce il ripristino del ritmo circadiano biologico regolando i problemi legati all’insonnia e allo stress e restituendo il naturale equilibrio psico-fisico. Il prodotto è indicato per limitare gli effetti negativi della sindrome del jet-leg e del quotidiano logorio generato dal lavoro a turni.
Come funziona Melatolin?
Melatolin Plus è un prodotto costituito da elementi naturali di cui la base è la melatonina che favorisce la concentrazione e le funzioni mnemoniche e la cui azione è priva di effetti collaterali quali l’irritabilità e gli sbalzi d’umore.
Melatonin Plus è un integratore i cui componenti naturali rimuovono i fattori che generano l’insonnia. Per favorire il sonno e recuperare il rilassamento psico-fisico immediatamente, il dosaggio consigliato è quello di due capsule al giorno da assumere con un bicchiere d’acqua.
Eccipienti e composizione Melatolin: Melatonina di qualità e ingredienti naturali
Melatonin Plus è un integratore alimentare di multicomponenti completamente naturali.
In particolare è costituito dai seguenti ingredienti:


- Melatonina come ingrediente principale, il più importante regolatore del sonno, un ormone particolare che purtroppo con l’invecchiamento viene a scarseggiare, importante per regolare i ritmi circadiani del sonno.
- Estratto di foglie di melissa : pianta medicinale antiossidante e antispasmodica che dona un sonno profondo e ristoratore rilassando il corpo e migliorando l’umore.
- L-triptofano è un amminoacido essenziale (non prodotto dal nostro organismo) precursore della serotonin, un ormone neurotrasmettitore che controlla l’umore. Combatte la depressione e l’ansia e l’insonnia
- L-teanina è un amminoacido naturale capace di alleviare lo stress, fornire relax e migliorare la qualità del sonno, derivato dal te verde (matcha). Ha proprietà rilassanti, ansiolitiche e rilassanti.
- Estratto di radice di ashwagandha: conosciuto anche come ginseng indiano, ha come principale utilizzo nel trattamento dell’umore, possiede proprietà calmanti anti stress e aiutano a mantenere un equilibrio emotivo.
- Acido gamma-amminobutirrico (GABA) è il principale neurotrasmettitore inibitorio tra i mammiferi all’interno del sistema nervoso centrale, è in grado di regolare l’eccitabilità neuronale.
- Luppolo: aiuta il rilassamento dell’organismo, fa da supporto al sistema nervoso centrale e come gli altri ingredienti aiuta a prendere sonno assicurandone uno profondo.
- Zafferano: da un aiuto al rilassamento, mantenendo l’eqiuilibrio delle emozioni, persino studi scientifici hanno preso in considerazione che lo zafferano abbiamimportanti effetti antidepressivi.
- Estratto di Camomilla : i cui fiori sono ben conosciuti per il loro notevole effetto rilassante e calmante, aiuta ad addormentarsi.
- Vitamina B6 aiuta al funzionamento corretto del sistema nervoso centrale, mantenendo le funzioni del sonno
Melatonina componente principale di Melatolin – approfondimento
Sintesi e Secrezione della Melatonina
La melatonina appartiene alla classe degli ormoni steroidei lipo-solubili ed è secreta principalmente da una ghiandola pineale situata nel cervello che si chiama epifisi.
La produzione di melatonina aumenta e diminuisce con l’età: nei primi 3 mesi di vita la sua quantità non varia molto dal giorno alla notte, mentre dal 4° mese i suoi livelli aumentano costantemente fino a raggiungere un picco considerevole intorno ai 3 anni di età. Al contrario, la sua produzione ritorna ad abbassarsi con l’avanzare dell’età, a causa della calcificazione dell’Epifisi.
Funzioni base della melatonina sull’organismo
L’importanza della melatonina è correlata alla sua capacità di regolatore del ritmo circadiano del corpo umano. Questo ormone viene prodotto solo di notte perché durante il giorno, la ghiandola pineale dell’epifisi è inibita dagli stimoli luminosi recepiti dalla retina degli occhi.
Questa è la ragione per cui durante le ore diurne i livelli di melatonina sono molto più bassi (ovvero nadir) rispetto a quelli raggiunti durante le ore notturne, nella fase del sonno profondo.
Inoltre si parla di un circolo virtuoso: quanto più ci si inoltra nelle ore notturne tanto più la melatonina aumenta e quanta più ce n’è nel corpo tanto più la sua presenza, dall’effetto sedativo, informa l’organismo che è proprio l’ora di dormire e recuperare le energie.

La Melatonina contro i disturbi del sonno
Ben nota è anche la correlazione che c’è tra la melatonina e il trattamento dei disturbi del sonno o insonnia. Innanzi tutto, esistono due categorie di insonnia: quella iniziale, che si manifesta quando si ha difficoltà nell’addormentarsi e quella centrale o terminale, ovvero quando i risvegli avvengono continui durante la notte oppure alle prime ore del mattino.
È stato ampiamente dimostrato che la melatonina interviene positivamente in tutti quei soggetti che soffrono di insonnia iniziale perché favorisce il ripristino del ritmo biologico del corpo umano. Molto spesso i disturbi del sonno sono causati soprattutto dall’irregolare produzione di questo ormone del quale è difficile andare in deficit.
Basti pensare a tutti coloro che viaggiano frequentemente con voli intercontinentali e che quindi accusano i colpi della sindrome del jet-leg: nervosismo, inappetenza, disturbi del sonno, difficoltà digestive e irritabilità. Diversi studi scientifici hanno dimostrato che in questo caso un’integrazione di melatonina è importantissima per ripristinare il ritmo biologico sregolato dai continui cambiamenti di fuso orario.
Altre funzioni della Melatonina
La melatonina spesso è conosciuta per lo più per i suoi effetti curativi sul sonno ma in realtà è capace anche di numerose altre prodezze. Recenti studi negli Stati Uniti hanno dimostrato come questo ormone sia anche in grado di ridonare alle persone vitalità, giovinezza e migliorare la loro attività sessuale.
La divulgazione di questi studi e il sostegno delle aziende produttrici di integratori hanno fatto esplodere il boom di integratori di melatonina in tutti gli Stati Uniti.
In Italia, un grande contributo per la diffusione della conoscenza della melatonina la dobbiamo al professor Di Bella che le attribuì un importante ruolo terapeutico nella cura dei tumori. Effettivamente numerosi studi hanno messo in luce non solo la sua funzione antiossidante e antitumorale ma anche di riduttore degli effetti collaterali dei farmaci che vengono assunti durante la terapia antitumorale.
Melatonina e possibili effetti collaterali
Ad oggi non sono ancora stati dimostrati degli effetti collaterali causati dall’assunzione cronica di melatonina ed è dibattuta la sua assunzione continuata per combattere l’invecchiamento in quanto alcuni studi segnalano sintomi depressivi nei soggetti predisposti.
Al contrario, non ci sono assolutamente controindicazioni quando la sua assunzione è limitata a brevi periodi di tempo.
Secondo l’FDA la melatonina gode delle stesse libertà di produzione e commercio degli integratori perché non è ancora da considerarsi un farmaco ed in commercio la possiamo trovare sotto diverse forme. In ogni caso la possiamo acquistare tanto nelle farmacie quanto nelle erboristerie e nei supermercati in cui la vendita di questo prodotto è autorizzata.
Dosi di assunzione
Generalmente la melatonina è venduta in compresse che possono contenere da 1 mg ai 5 mg. Bastano 2 mg per far sì che i valori in circolo superino di 100 volte quelli fisiologici.
La quantità di melatonina torna alla normalità dopo 4, 6 o 8 ore in base alla tipologia di integratore assunto: questo infatti può essere a rilascio rapido, determinando l’aumento immediato dell’ormone, oppure a rilascio graduato, con aumento inferiore ma prolungato nel tempo.
In ogni caso è sempre bene consultare il proprio medico per poter ricevere la prescrizione giusta e raggiungere in tutta sicurezza il miglior risultato desiderato.
Rispetto a qualche anno fa, la ricerca consiglia dosi di melatonina inferiori: da 3 mg a 0,1 mg per gli uomini e da 1 mg a 0,3 per le donne ma secondo gli studi si tratta di dosi ugualmente efficaci.

Recensioni Melatolin Plus
Melatolin Plus è un prodotto che ha riscontrato successo sul mercato italiano ed estero, molti individui che hanno difficoltà a concigliare il sonno hanno provato Melatolin Plus confermando risultati estremamente promettenti pur sempre parlando di un integratore naturale.
Ovvio è, se ci si dovesse ritrovare in una situazione di insonnia cronica, Melatolin Plus può essere utilizzato appunto come integratore rispetto ad una cura prescritta dal medico.
Ciononostante, diversi clienti hanno voluto riportare le loro opinioni e impressioni riguardo i risultati entusiasmanti ottenuti, vediamone alcune:

Luana
Il mio lavoro mi comporta a viaggiare molto, ho sempre sofferto i jet lag ed ero alla ricerca di una soluzione naturale per risolvere la stanchezza e il mio brutto carattere dovuto alle poche ore di sonno, ho trova Melatolin Plus che ha veramente cambiato il modo in cui riposo. Lo consiglio a tutti per trovare la pace notturna

Serena
Soffro di insonnia da qualche tempo ma non ho mai fatto nulla per risolvere la situazione, avevo paura dei farmaci troppo forti, ho deciso di cercare qualcosa a base naturale e mi sono imnattuta in Melatolin Plus. Una fortuna direi, ora finalmente riesco a prendere sonno e la mattina mi sveglio solare e riposata.

Guido
Ero in continuo stato di stress per colpa degli esami universitari e il lavoro, facevo fatica ad addormentarmi ed ero sempre di cattivo uomore, la mia ragazza mi ha fatto provare Melatolin Plus, ebbene già dopo la prima notte ho dormito come un bambino, e la mattina ero fresco e riposato. Da provare assolutamente!
Quanto costa e dove comprare Melatonin Plus?
Melatolin Plus è in vendita in promozionale a 49,00 euro. L’offerta in corso da la possibilità di acquistare 2 confezioni di Melatolin Plus con una in omaggio al prezzo di 98,00 euro e ben 3 confezioni di Melatolin Plus con 3 gratis al prezzo di 147,00 euro.
L’offerta è limitata ! Affrettatevi e approfittate del momento fino a che le scorte non sono esaurite.
Vi ricordiamo che non è possibile acquistare Melatolin Plus nelle farmacie ma solo sul sito ufficiale, inoltre, onde evitare eventuali contraffazioni vi invitiamo a comprare il prodotto solamente sul sito ufficiale dell’azienda produttrice che trovate QUI.
È possibile comprare l’integratore compilando online il modulo d’ordine, sempre nel pieno rispetto dei propri dati e della tutela della propria privacy. Il pagamento può essere effettuato con carta di credito, con bonifico bancario, oppure direttamente alla consegna e il prodotto verrà consegnato entro 2-3 giorni lavorativi dalla data dell’acquisto.