Come dormire con il mal di denti


Il mal di denti è un disturbo piuttosto comune, può essere dovuto da diversi fattori, ma la domanda che preme spesso è Come dormire con il mal di denti? Alla fine di una lunga giornata, a tutti piace essere in grado di stendersi a letto e lasciarsi andare ma se si soffre di questo tipo di disturbo, dormire potrebbe risultare quasi un’impresa.

Vediamo quindi qualche suggerimento ed indicazione che può aiutarvi nell’affrontare le notti insonni prima di risolvere il problema in maniera definitiva.

Dolori ai denti, cause

Non è raro che il mal di denti si intensifichi la sera o mentre dormi. Conoscere i motivi per cui ciò accade può aiutare notevolmente a prevenirlo in futuro e anche alleviare lo stress di non sapere perché il dolore sta aumentando.

Vediamo alcuni motivi per cui il mal di denti può apparire e persistere.

Le carie sono una delle causa più comuni del mal di denti, una volta raggiunga la dentina, lo strato interno del dente, ecco che i dolori iniziano a farsi notare.
Quando il dolore è acuto, significa che la carie si sta sviluppando in profondità ed è il caso di occuparsene il prima possibile, poiché ciò potrebbe portare a problemi ancora più grandi se non curato rapidamente.

Le malattie gengivali sono un’ altra condizione, più grave per la quale i potresti provare dolore. Tra i primi sintomi possiamo individuare gengive gonfie e sanguinanti; impportante non sottovalutare questo tipo di disturbo perchè a lungo andare può indebolire la stabilità dei denti se non curate.

Dolori ai denti possono derivare inoltre all’effettiva rotura di un dente; quando si morde qualcosa di troppo duro o si prende un colpo pul succedere che la parte interna del dente venga esposta.
Il dolore diventa piuttosto insopportabile in questi casi, poichè le terminazioni nervose sono in esposizione a caldo, freddo; in questi casi è opportuno optare per una ricostruzione del dente da parte di un dentista.

Dolore ai denti alcuni suggerimenti utili per dormire meglio

Quindi abbiamo stabilito che per la maggior parte di questi problemi la soluzione migliore è una visita dal tuo dentista. Ma cosa succede se non puoi andare subito? Bene, ecco alcuni semplici rimedi che puoi usare a casa tua per cercare di tenere sotto controllo il dolore per un po ‘che stai aspettando l’appuntamento dal dentista.

Discutiamo quindi di alcune buone pratiche d’igiene orale e alcune delle cause alla base del mal di denti.

  • Quando a letto, è importante mantenere la testa a un livello più alto rispetto al resto del corpo, evitando che il sangue si accumuli nella testa, facendo pressione sui vasi capillari e di conseguenza al dente.
  • Indipendentemente se il problema è riconducibile alle gengive o al dente in se, effettua degli sciacqui con un collutorio a base di alcol o semplice acqua e sale tiepida.
  • Solamente quando il dolore diventa insopportabile considera l’assunzione di antidolorifici come l’ibuprofene, ti aiuteranno a dormire ma spesso perdono velocemente efficienza se ne se abusa.
  • Mangia cibi soffici e non troppo caldi o freddi, evita inoltre i cibi acidi prima di andare a letto, i quali possono irritare i denti e causare dolore a eventuali cavità.
  • Applicando impacchi di ghiaccio sulla parte del viso in cui si trova il dolore, prima di andare a dormire aiuterà a sgonfiare la parte lesa e ti aiuterà a prendere sonno.
  • Evita di continuare a toccare il dente o la gengiva dolente con le dita o la lingua, rischierai d’infiammare ancora di più la zona, con ulteriori dolori.

Complessivamente abbiamo ora un’idea di come comportarci quando si soffre; in altre situazioni, contro il mal di denti, i rimedi naturali – li trovi sul sito dentalpharma.it – possono ottenere risultati migliori dei farmaci


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *